• Film
  • Protagonisti
  • Crediti
  • Parlamenti dei Bambini
  • About
  • Contatto & Distribuzione
  • Links
Power to the Children FILM
Guarda Trailer ora

FILM

POWER TO THE CHILDREN – POTERE AI BAMBINI

I bambini in India si sono presi la responsabilità per la propria vita nelle loro mani. Non vogliono più tollerare le lamentele sociali e l’inquinamento ambientale. Hanno fondato parlamenti per i bambini ed eletto i propri ministri per difendere i loro diritti. Non solo stanno cambiando la propria vita in meglio, ma anche quella delle loro comunità.
Il film prende il punto di vista dei bambini per raccontarci le sfide. che devono affrontare in una società che si aspetta che seguano l’esempio degli adulti. Nel film vedremo come questi bambini hanno scelto di intraprendere una nuova strada – con determinazione, coraggio e creatività.

PROTAGONISTI

Sri Priya (14) – Ministro dell’interno
Si occupa dei problemi ambientali del villaggio. Ha imparato fin da piccola a stare in piedi da sola. I suoi genitori vivono in una città lontana, dove hanno trovato lavoro. Vive con la nonna e il fratello maggiore.
Da quando ha ripetutamente segnalato al sindaco i problemi dei rifiuti e dell’acqua del villaggio, si è guadagnata un grande rispetto da parte degli adulti. Insieme al parlamento dei bambini ha interrotto i matrimoni tra bambini nel suo villaggio.

Shaktivel (15) – Ministro della cultura
Adora la danza e il teatro. Come ministro della cultura sviluppa campagne uniche e vibranti con la sua creatività.
Molti bambini del villaggio soffrono per l’alcoolismo dei loro padri. Decidono di fare in modo che i negozi di alcolici siano chiusi. Insieme ai bambini Shaktivel sviluppa un gioco. Vogliono mostrare agli adulti cosa significa per loro crescere in una famiglia dove il padre beve e diventa violento.

Swarna Lakshmi (15) – Primo Ministro
Come ragazza cieca, ha imparato fin dalla giovane età, cosa significa essere diversi.
Da quando aveva dieci anni lotta per l’inclusione. Dopo aver ricoperto vari incarichi di ministro, ora ha ottenuto la posizione più alta come primo ministro dell’India all’interno dei parlamenti dei bambini. Si impegna a garantire con tutto il cuore che i diritti dei bambini siano rispettati, non solo in India, ma in tutto il mondo.

CREDITI

Un grazie di cuore ai protagonisti

SHAKTIVEL (15) – Ministro della Cultura
SRI PRIYA (14) – Ministro dell’Interno
SWARNA LAKSHMI (15) – Primo Ministro

e tutti i figli dei parlamenti dei bambini e delle loro famiglie

Scritto / diretto / prodotto
ANNA KERSTING

Direttore della fotografia
RATHEESH RAVINDRAN

Suono
AMRITH SHANKAR

Montaggio
KATHARINA FIEDLER

Animazioni
DENIZ ZAGLI

Musica
MANICKAM YOGESWARAN

Produttore e traduzione
ARTHI VENDAN

Progettazione del suono
JOHANNES KUNZ
DENIS ELMACI

Mixaggio del suono
JOHANNES KUNZ

Colorgrading e modifica online
FELIX TROLLDENIER

Produttore della linea
JÖRG LANGER

Finanziato da

and by funds of the Protestant Development Service

PARLAMENTI DI BAMBINI

Come si evolvono i Parlamenti dei bambini?

Ci sono due tipi di Parlamenti dei bambini. Uno è fondato dai bambini stessi e l’altro è fondato dalle scuole. Questo film parla solo dei Parlamenti dei bambini fondati dagli stessi bambini. In India si chiamano Parlamenti di Quartiere.
L’idea risale alla NCN (Neighbourhood Community Network), un’organizzazione umanitaria dell’India meridionale, che circa 25 anni inizió a sviluppare un concetto di parlamenti indipendenti per bambini.

Questo concetto venne in seguito ripreso da innumerevoli organizzazioni indiane per i diritti umani e per l’ambiente. Nel corso degli ultimi anni, in India sono stati creati oltre 100.000 parlamenti dei bambini. Delegazioni di molti paesi vengono in India per informarsi su come organizzare i parlamenti dei bambini nei loro paesi.
I fondatori dei parlamenti dei bambini tengono ora corsi di formazione anche in Europa. (Guardate CONTATTO)

Le organizzazioni locali per i diritti umani e per l’ambiente si recano nei villaggi per informare i bambini sui loro diritti. In India, la maggior parte dei bambini non sa che esistono dei diritti specifici per loro, come al esempio il diritto all’educazione.
Normalmente a capo di queste organizzazioni ci sono degli assistenti sociali.
A volte viene scelto qualcuno del villaggio che è disposto ad impegnarsi per i diritti dei bambini.
Non tutti gli adulti sono d’accordo del fatto che i bambini abbiano dei diritti loro specifici. È quindi importante che i bambini si fidino di questa persona.
Il sostenitore insegna ai bambini la democrazia, spiega come funziona un parlamento e li accompagna per un periodo di tempo più o meno lungo.
Non appena i bambini possono risolvere i loro problemi da soli, la persona di fiducia si ritira, riamanendo solo a loro disposizione come persona di contatto.

Che effetti hanno i parlamenti dei bambini?

Matrimonio minorile
Un’alta percentuale di giovani ragazze ancora si sposano nelle zone rurali dell’India.
Anche nei villaggi che vediamo nel film, le ragazze si sposavano ogni anno, a volte anche a partire dai 12 anni. I figli di entrambi i parlamenti sono orgogliosi di essere riusciti ad abolire completamente il matrimonio minorile nei loro villaggi. Se scoprono che una bambina si sposa, contattano immediatamente i genitori della bambina e spiegano loro che il matrimonio infantile è vietato dalla legge e che le bambine hanno diritto all’istruzione. Se i genitori non sono d’accordo, i bambini contattano “CHILD LINE”, un’organizzazione governativa che difende i diritti dei bambini.

Lavoro minorile
I bambini di entrambi i villaggi del film sono anche riusciti a fermare il lavoro minorile e a far sì che tutti i bambini vadano a scuola. Se un bambino non si presenta a scuola, chiedono spiegazioni ai genitori del bambino. Nel caso in cui i genitori costringano il bambino a lavorare, i bambini li informano sui diritti del bambino. Se i genitori insistono che il loro bambino lavora, i Parlamenti dei bambini si mettono in contatto con “CHILD LINE”.

Violenza domestica e alcolismo
L’obbedienza ai genitori è data la massima importanza in India. Se un genitore è violento o dipendente dall’alcol, i bambini si trovano in conflitto. Sanno che devono seguire i loro genitori, ma se il padre li picchia e la madre a causa della sua dipendenza dall’alcol, non ci sarà più protezione.
Conoscono i loro diritti, ma non c’è nessuno che li protegga. Pertanto, cercano di aiutarsi da soli avviando campagne contro l’alcolismo e la violenza.

Questioni ambientali
Di solito nelle zone rurali dell’India non vi è alcuno smaltimento dei rifiuti. I villaggi e intere regioni sono contaminati da rifiuti di plastica. Inoltre, gli abitanti dei villaggi bruciano i loro rifiuti di plastica.
I bambini dei Parlamenti dei bambini comprendono la connessione tra il riscaldamento globale e l’incenerimento dei rifiuti. Stanno avviando campagne nei loro villaggi per informare gli adulti, spesso analfabeti.

Acqua – e fornitura di energia elettrica
I bambini del Parlamento dei bambini hanno imparato come funziona la democrazia. Sanno che il sindaco del villaggio dovrebbe garantire una quantità sufficiente di acqua potabile e superare i problemi con le fognature.
Si assicurano anche che le luci stradali difettose vengano riparate. Scrivono petizioni e minacciano di contattare le autorità superiori nel caso in cui il sindaco dimentichi i suoi doveri. Innumerevoli Parlamenti dei bambini hanno risolto in questo modo i problemi idrici ed elettrici.

ABOUT

Anna Kersting
autore, regista e produttore, vive a Berlino.

Come è nata l’idea di questo film?
Nel 2011, mentre facevo ricerche sul lavoro minorile in India, ho sentito parlare per la prima volta di Children Parliaments. Poco dopo ho visitato un congresso per bambini nel sud dell’India.
Più di duecentocinquanta bambini, tra i 12 e i 17 anni, si erano riuniti in un campus scolastico. Erano delegati dei Parlamenti dei bambini di diverse parti dell’India. Questi bambini hanno trascorso tre giorni all’ombra dei grandi alberi, discutendo di lavoro minorile, istruzione, matrimoni tra bambini e violenza domestica, alla ricerca di soluzioni fino a tarda notte.
La forza e la passione di questi bambini mi ha toccato così profondamente che ho deciso di fare un film su di loro. Ho visto la possibilità di porre fine al lavoro minorile e al matrimonio minorile se i bambini stessi potevano difendere i loro diritti.

CONTATTO & DISTRIBUZIONE DI FILM

Se volete vedere il film, o acquistare una licenza, siete pregati di contattate:

Anna Kersting Filmproduktion
Backpack Distribution – Anna Kersting Filmverleih
Bruno Taut Ring 5 b
12359 Berlin

Telefono: + 49 – 30 – 239 307 46
Mobile: + 49 – 176 520 180 39

E-Mail childrenparliament.info@gmail.com

Se siete interessati a entrare in contatto con i fondatori dei parlamenti indiani dei bambini, vi preghiamo di contattarci:

Joseph Rathinam
Email: rathnamjoseph@gmail.com
Telefono: +91 94441 41032

LINKS

Children- and Neighbourhood Parliaments

India
Neighbourhood Community Network

https://ncnworld.org/
https://www.childrenparliament.in/

Sociocracy

Austria
https://soziokratiezentrum.org/

Germany
https://soziokratiezentrum.de/

Italy
https://www.facebook.com/sociocraziapertutti/

Netherlands
https://www.sociocracy.info/gerard-endenburg/

International

Sociocracy For All
https://www.facebook.com/groups/SociocracyForAll/?ref=group_header

School Circles is a documentary that explores the practice of democratic schools in the Netherlands that practice sociocracy

http://schoolcirclesfilm.com/

This post is also available in: Inglese Tedesco Spagnolo Portoghese, Portogallo

© Copyright - Power to the Children FILM | Website by Lukas Adam Media
  • Imprint
  • Privacy Policy
العناية بالبشرةعلاجات منزلية
  • enEnglish
  • deDeutsch
  • itItaliano
  • esEspañol
  • pt-ptPortuguês
Diese Website benutzt Cookies. Wenn du die Website weiter nutzt, gehen wir von deinem Einverständnis aus.OKNo CookiesDatenschutz
Scorrere verso l’alto